
Quando si dice che non tutte le ciambelle vengono con il buco.
Ecco il mio ciambellone con polpa di clementine e il suo racconto.
Avevo una voglia pazza di rifare un ciambellone per la colazione del fine settimana. Era da tantissimo che non ne sfornavo più uno e con tutti gli agrumi che al momento ci sta offrendo la stagione invernale, avevo già anche deciso che l’avrei fatto con la polpa delle arance.
Avevo elaborato una ricetta partendo da una classica quattro quarti, sostituendo però parte della farina con quella di mandorle, usando come parte grassa il mascarpone al posto del burro.
Questa torta mi avrebbe permesso di prendere due piccioni con una fava: colazione servita e ricetta da pubblicare.


Arriva il momento di pensare allo stampo perché ho ben chiaro come dovrà essere la foto finale per il post.
Voglio un ciambellone con polpa di clementine che sia ricoperto con glassa rosa.
Deve essere uno stampo da ciambellone non troppo elaborato perché vorrei finirlo con degli spicchi di arancia pelata a vivo.
Ho già comprato anche due belle arance con foglia perché si sa: in foto una bella arancia con foglia ha il suo perché.
Lo stampo è imburrato, il ciambellone infornato. Inizio a preparare il set aspettando che suoni il timer. Il ciambellone è bello gonfio e dorato. Come da manuale attendo che si raffreddi prima di sformarlo. Finalmente ci siamo. Lo giro. Niente. Dò qualche colpetto. Niente. Con delicatezza mi aiuto con un coltellino. Niente. Presa da uno scatto di isteria inserisco le dita direttamente tra la torta e lo stampo per staccarlo e niente. Niente. Il ciambellone non ne vuole sapere di uscire.

Il nervosismo saliva a mille perché vedevo vanificato il mio lavoro per il blog.
Ho preso quindi l’ardua decisione di prelevarlo dallo stampo con la forza, rompendolo in più pezzi.
Inutilizzabile per le foto del blog, ma buono comunque per la colazione (magra consolazione!). Pazienza. Fa parte del gioco e poi si sa che non tutte le ciambelle escono con il buco, nemmeno alle food blogger.
Si ricomincia. Nel frattempo, pensando di gettare la spugna, mi ero consolata mangiando le arance super belle da fotografare.
Quindi si ricomincia da zero: nuovo stampo; si sforna un altro ciambellone; non ci sono le arance ma le clementine.
Quindi ecco il perché di questo ciambellone con polpa di clementine.
Ti lascio la ricetta di un altro ciambellone con gli agrumi.
Buona cucina.
Ciambellone alla polpa di clementine
Ingredienti
- 3 uova
- 170 g di zucchero
- 100 g di farina per torte e ciambelloni
- 70 g di farina di mandorle
- 170 g di mascarpone
- un pizzico di sale
- 170 g di clementine
Istruzioni
- Lave bene le clementine sotto l'acqua corrente e cuocile per 45 minuti in un pentolino pieno di acqua bollente. Trascorso questo tempo, tagliale a metà, elimina eventuali semini e frullale (polpa e buccia) fino ad ottenerne una crema.
- Monta a lungo le uova con lo zucchero e il pizzico di sale. Devi ottenere una crema chiara e spumosa. Solo a questo punto, aggiungi il mascarpone (a temperatura ambiente) e continua a montare. Unisci la farina di mandorle (o mandorle macinate) e la farina per torte e ciambelloni (in alternativa puoi usare la farina 00 setacciata con un cucchiaino di lievito per dolci). Infine aggiungi anche la polpa frullata di clementine (puoi tranquillamente usare anche la polpa di una bella arancia) e amalgama il tutto.
- Imburra uno stampo da ciambellone e versaci il composto.
- Cuoci nel forno preriscaldato e termoventilato a 180°C per 40-45 minuti. Fai la prova dello stuzzicadenti per verificarne la cottura. Sforma solo una volta che il ciambellone si sarà raffreddato.
No comment yet, add your voice below!