Skip to content

crostata con fichi e meringa

[printfriendly]

image

Cari lettori di Carlotta e il Bassotto avete trascorso un piacevole week end settembrino?
In questi ultimi giorni c’era quella luce calda ed avvolgente tipica di questo mese, quella luce dalla quale ci si sente abbracciati.
Il mio fine settimana è trascorso senza la mia dolce metà e così, per non sentirmi troppo sola, mi sono dedicata alla cucina sfogliando i miei libri e provando per voi nuove ricette autunnali che vi accompagneranno durante le prossime settimane…
Per oggi è pronta una ricetta dolce: la crostata con i fichi.
I fichi non si troveranno ancora a lungo sul banco del fruttivendolo e perciò, se si ha voglia di mangiarli o utilizzarli in cucina, non bisognerà perder tempo!
Vi lascio e vi auguro un buon lunedì!

ingredienti (per una tortiera di 25 cm di diametro)

250 g di farina
150 g di burro
100 g di zucchero
2 tuorli
un pizzico di sale – scorza di limone – vaniglia
150 g di marmellata di fichi
fichi freschi
2 albumi
zucchero a velo (lo stesso peso degli albumi)
un pizzico di amido di mais

preparazione

Impastare il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti con la farina e un pizzico di sale, utilizzando la punta delle dita e lavorando fino ad ottenere un insieme sabbioso.
Sbattere i tuorli, stemperarvi i semi di mezzo baccello di vaniglia e unirli al composto insieme allo zucchero e, se si vuole, a un po’ di scorza di limone grattugiata.
Impastare velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Avvolgerlo con della pellicola alimentare e farlo riposare in frigorifero per circa un’ora.
Stendere l’impasto a uno spessore di circa mezzo centimetro.
Imburrare e infarinare la tortiera e adagiare la pasta frolla.
Distribuire la marmellata e i fichi tagliati a fettine.
Cuocere nel forno preriscaldato e termoventilato 180°C per circa 30-40 minuti.
Nel frattempo montare con le fruste gli albumi. Quando gli albumi inizieranno a fare schiuma, aggiungere lo zucchero a velo e un pizzico di amido di mais fino ad ottenere un composto lucido e sodo.
Una volta che la crostata sarà cotta e raffreddata, fare dei ciuffetti di meringa con l’aiuto di una tasca da pasticcere.
Gratinarla brevemente nel forno sotto il grill.

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *