

Curry thai perché è una cucina che amo molto, che trovo davvero molto sfiziosa e non troppo complicata da fare.
Amo questa cucina perché è esotica senza però dover impazzire nella ricerca degli ingredienti. Infatti sono per lo più tutti facilmente recuperabili anche al supermercato senza così per forza doversi recare in un negozio specializzato in prodotti asiatici.
Con questo articolo ti lascerò le indicazioni per il curry verde a base di pollo ma in più troverai anche i suggerimenti per usare il curry rosso e adattare la ricetta ad altri ingredienti.
Se come me ami i piatti a base di curry, prova anche questa versione vegetariana.
Buon curry e buona cucina,


Curry thai
Preparazione30 minuti min
Cottura20 minuti min
Servings: 4 persone
Ingredienti
- 400 g di petto di pollo
- 400 ml di latte di cocco
- 2-3 cucchiai di pasta di curry verde
- 2-3 cucchiai di salsa di pesce
- 1 cucchiaio di zucchero di palma
- 250 g di verdure miste (es. melanzane thai, mini taccole, mini pannocchie)
- 5-6 foglie di kaffir
- olio di semi
Istruzioni
- Taglia il pollo a striscioline e le verdure a pezzetti. Nel frattempo scalda un filo di olio in un wok (o in una casseruola). Aggiungi la pasta di curry. Non appena questa inizierà a sprigionare il suo profumo, unisci 3 cucchiai di latte di cocco e lascia sobbollire per un paio di minuti fino a quando la pasta sarà completamente disciolta. Unisci poi il pollo e rosolalo per qualche istante. Ricopri con il restante latte di cocco e aggiungi le verdure, la salsa di pesce, lo zucchero di cocco e le foglie di kaffir. Fai sobbollire per il tempo necessario affinchè il pollo sia cotto e la salsa addensata. Completa con basilico thai.Servire con riso jasmine cotto al vapore.
- È possibile fare un curry rosso usando per l'appunto questa pasta di curry mantenendo inalterati gli altri ingredienti. In questo caso, al posto del pollo, a me piace usare dei gamberi e come verdura, anziché quelle verdi, amo aggiungere la zucca thailandese (una zucca dalla polpa asciutta, simile alla nostra Mantovana).
- Consigli:- gli ingredienti summenzionati si trovano nei negozi di prodotti asiatici;- lo zucchero di palma può essere sostituito con quello di cocco ma non con lo zucchero di canna;- se non riesci a reperire le foglie di kaffir, un'alternativa può essere di usare delle foglie di lime o limone (se ne hai una pianta in balcone);-questi curry sono ottimi anche riscaldati e consumati il giorno dopo.
No comment yet, add your voice below!