Skip to content
[printfriendly]

Flatbread da spizzicare in giardino con un Negroni nella nostra domenica casalinga.
Una domenica tranquilla da trascorrere interamente a casa. Un lusso ultimamente.
Il giardino che si sta donando in tutto il suo splendore tra tulipani, azalee e alium. Un cielo blu. Vestiti comodi addosso. La voglia di spizzicare per pranzo qualcosa di sfizioso, ma non troppo impegnativo da preparare. La portafinestra sul giardino aperta. Degli asparagi pugliesi e una stracciatella locale in frigorifero. Nasce così l’idea di questo flatbread primaverile. Un impasto che non necessita di una lievitazione lunga, la possibilità di usare tutti gli ingredienti possibili in infinite combinazioni e il desiderio di trascorrere la domenica in giardino.

Ci siamo gustati il nostra flatbread in giardino sorseggiando il nostro immancabile Negroni del week end, apprezzando ogni singolo fiore del nostro giardino e assaporando la nostra domenica lenta.

Per un’altra combinazione perfetta per l’aperitivo, leggi questa ricetta.
Buona cucina e alla prossima ricetta.

Flatbread

Preparazione1 ora
Servings: 2 persone

Ingredienti

  • 200 g di farina di manitoba
  • 3 g di lievito di birra disidratato
  • 6 g di sale
  • 1 filo d'olio d'oliva
  • 70 ml di latte
  • 70 g di yogurt naturale

Istruzioni

  • Metti tutti gli ingredienti secchi nella ciotola della planetaria con il gancio ad uncino. Unisci tutti quelli umidi. Aziona e lavora l'impasto per un paio di minuti. Finiscilo a mano per renderlo liscio. Copri e lascia lievitare per un'ora circa.
  • Stendi l'impasto aiutandoti con un po' di semola e un matterello. Dai la forma all'impasto che più preferisci. Puoi optare per una forma tonda o una ovale.
  • Per la cottura: se hai un forno pizza come nel mio caso, cuoci il flatbread a 380°C per un minuto girandolo ogni 15 secondi, avendo l'attenzione di ridurre la fiamma quando andrai ad inserirlo. In alternativa, puoi cuocerlo in una padella (preferibilmente in ghisa) ben calda senza l'aggiunta di grassi, un paio di minuti per lato.
  • Una volta cotto, completato con gli ingredienti che più ti piacciono. Per questo flatbread ho usato degli asparagi e dei cipollotti cotti sempre nel forno pizza per 3-4 minuti alla stessa temperatura del flatbread (girandoli una volta). Ma possono essere cotti anche nel forno a 200°C o in padella. Ho anche usato dei pomodorini e una stracciatella locale.

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating