Skip to content

insalata estiva croccante

[printfriendly]
image

A chi è sopravvissuto a questa ondata di caldo, buongiorno!
Anche le foodblogger e gli appassionati di cucina più incalliti cadono in una battuta di arresto quando si trovano confrontati con una tale canicola da non capire più se casa è ancora quel nido confortevole di cui si preserva un vago ricordo  o se invece è stata convertita a propria insaputa in sauna e quando basta il movimento del braccio per aprire il frigorifero per trovarsi grondanti di sudore… no, anch’io ho un limite!
In queste settimane le ho provate tutte: arieggiare al mattino presto e chiudere subito finestre e oscuranti, tenere aperto un pochino nella speranza di un filo di aria, aprire ombrelloni, legare i capelli in una coda (circostanza per me inusuale!)… niente da fare! L’unica cosa è cercare di resistere adattando la giornata a questa afa incessante: anticipare qualche lavoro domestico al mattino presto, convincere Giotto ad uscire prima a passeggio se non vuole friggere sull’asfalto, girare sempre con un ventaglio in borsa!
In queste ultime settimane anche la mia spesa si è adattata alle temperature e ai consigli che si leggono quotidianamente sui giornali: bere molto, mangiare fresco e leggero, non abbuffarsi (per questo motivo venerdì scorso ho preparato gli hamburger al whisky con cheddar e friggitelli!!!), eccetera.
Quindi il mio frigorifero scoppia di salute grazie alle quantità industriali di frutta, verdure e formaggi freschi meticolosamente riposti al suo interno.
Cerco comunque di sfogare la mia passione per il cibo sbizzarrendomi con piatti che non richiedano l’accensione di forno e fornelli e così placo il mio desiderio di cucinare con mille e più variazioni di insalate, quinoa, gazpacho, panzanella e combinazioni di frutta.
Oggi vi lascio perciò una ricetta per un’insalatina fresca e croccante e… mi raccomando: resistete!
Buon fine settimana a tutti!

image

ingredienti per 2 persone

100 g di lattughino o misticanza
2 uova
4 pomodorini sardi
una manciata di fagiolini
germogli (io ho usato quelli di cipolla)
qualche foglia di basilico (io ho usato quello nero)
1 cucchiaino di semi di sesamo
1 cucchiaino di semi di papavero
1 cucchiaino di pangrattato (io ho usato quello ricavato dal pane secco avanzato)
1 cucchiaio di senape dolce
1 cucchiaio di aceto di mele
3 cucchiai di olio d’oliva
1 cucchiaino di sale

preparazione

Mettere le uova in una casseruola con acqua fredda, portare a ebollizione e cuocere 4 minuti dal bollore.
Lasciarle intiepidire e quindi sgusciarle.
Passarle nel composto di semi di sesamo, semi di papavero e pangrattato.
Mondare e lavare i fagiolini e farli cuocere in acqua salata in ebollizione per 7-8 minuti.
Mondare e lavare i pomodori e tagliarli a spicchi.
Comporre l’insalata con tutti gli ingredienti, le uova tagliate a metà, i germogli, qualche foglia di basilico  e condire con l’olio emulsionato con l’aceto, la presa di sale e la senape.

La ricetta è tratta da “Sale&Pepe”, luglio 2015.

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *