

Il pan dei morti è un dolce della tradizione milanese che veniva sfornato in questo periodo per essere offerto ad amici e parenti in cambio di una preghiera per un caro defunto.
Si può dire che è il corrispondente italiano del dolcetto di Halloween.
Ti lascio la ricetta del pan dei morti in anticipo di qualche giorno rispetto alla ricorrenza dei defunti, poiché é un dolce che richiede un paio di giorni di riposo prima di poter essere gustato e vorrei quindi che chi fosse intenzionato a prepararlo, avesse il tempo per farlo.
Ultima curiosità: un tempo ogni pane dei morti, prima di essere infornato, veniva appoggiato sopra ad un’ostia spennellata di burro.
Pan dei morti
Preparazione30 minuti min
Cottura15 minuti min
Servings: 12 pezzi
Ingredienti
- 60 g di uvetta
- 50 ml di vino santo (o Sauternes)
- 150 g di savoiardi
- 50 g di biscotti secchi
- 50 g di amaretti
- 60 g di mandorle macinate
- 60 g di fichi secchi
- 100 g di zucchero
- 125 g di farina 00
- 25 g di cacao
- 5 g di lievito per dolci
- cannella e noce moscata
- 3 albumi
- zucchero a velo
Istruzioni
- Metti in ammollo l’uvetta nel vino santo.
- Inserisci nel mixer i biscotti secchi, i savoiardi e gli amaretti e riduci il tutto in briciole.
- Al trito di biscotti aggiungi le mandorle macinate, i ficchi secchi tagliati al coltello, lo zucchero, la farina, il cacao, il lievito e le spezie. Amalgama gli ingredienti secchi.Unisci poi le uvette con il vino e gli albumi. Impasta il tutto a mano o con l’aiuto di una planetaria (con il gancio a foglia e a bassa velocità) fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Trasferisci l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoralo formando un panetto. Taglia delle fette di circa 1,5 cm di spessore che andranno poi un po’ schiacciate con le dita e modellate per ottenere la tipica forma allungata di questo dolce. Ricopri una teglia con carta da forno e sistemaci i pan dei morti, distanziandoli di qualche centimetro l’uno dall’altro.
- Cuocili nel forno statico e preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, quindi sfornali e spolverizzali con dello zucchero a velo.
- Lasciali raffreddare su una gratella e conservali in una scatola di latta.Servi il pane dei morti solo dopo averli fatti riposare per almeno due giorni.
Comments are closed for this article!