
Plumcake alle erbette con provola.
Oggi giorno “collinetta”, cioè quel giorno di metà settimana che inizia a proiettarci verso il week end facendoci tirare un sospiro di sollievo.
Non so come sia per te, ma per quanto mi concerne a partire dal mercoledì inizio a fantasticare su ciò che mi piacerebbe fare nel fine settimana e ad organizzarmi con le ricette che vorrei cucinare, verificando la disponibilità degli ingredienti in credenza e di quelli da acquistare freschi di stagione.
Questo approccio mi serve a dare un peso diverso ai giorni che ancora devo affrontare prima del relax e mi aiutano a caricarmi e motivarmi.
Se come me ami pianificare in anticipo i piatti da sfornare, magari in questo plumcake salato alle erbette e provola troverai il giusto spunto per un aperitivo tra amici.
Per un’altra ricetta simile, prova il plumcake con fave e uova sode.
Buona settimana e alla prossima ricetta.
Plumcake alle erbette e provola
Ingredienti
- 500 g di erbette fresche (o bietole o spinaci)
- 1 cipollotto
- 6 uova
- 100 g di burro
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 250 g di farina 00
- 1 bustina di lievito artificiale
- 160 g di provola affumicata
- sale, pepe
Istruzioni
- Monda le bietole, lavale e scolale.
- Monda il cipollotto, affettalo e fallo appassire in una padella con 20 g di burro, unisci le bietole, insaporisci con sale e pepe e cuoci a fuoco medio per 5-7 minuti in modo che asciughino bene. Lasciale raffreddare, strizzale da tutta l’acqua in eccesso e tritale grossolanamente.
- Sbatti le uova con 80 g di burro fuso e 90 g di parmigiano grattugiato. Unisci la farina setacciata con il lievito, la provola tagliata a cubetti e le bietole. Aggiusta il sapore con una macinata di pepe ed eventualmente un pizzico di sale.
- Fodera uno stampo da plumcake con un foglio di carta forno, versaci il composto e spolverizzalo con il restante parmigiano.
- Copri con della carta stagnola e cuoci in forno statico a 200 ° C per circa 45 minuti. Trascorso questo tempo, scopri e continua la cottura per 5-10 minuti.
- Per verificare la cottura del plumcake, fai la prova dello stuzzicadenti: se uscirà asciutto, sarà cotto.Sforna il plumcake, lascialo intiepidire e servilo a fette con della pancetta arrotolata.
No comment yet, add your voice below!