Falafel di edamame come idea alternativa ai soliti falafel di ceci.
Questi si fanno in pochi minuti, si cuociono al forno e regalano un bel verde brillante alla tua ciotola di insalata.
Gli edamame non mancano mai nel mio congelatore. Li aggiungo ogni volta in cui preparo un poke, li aggiungo a un’insalata di riso in estate o ad una insalatona come nella ricetta di oggi. Perché non usarli quindi per sfornare dei falafel gustosi?
Io amo il coriandolo e quindi nell’impasto ho usato questo, ma puoi tranquillamente sostituirlo con del prezzemolo.
Secondo me questi falafel agli edamame sono un’idea jolly, di quelle da tener sempre presenti per la rapidità e la facilità e da giocarsi in modi diversi: con un’insalata, con una ciotola di riso, all’interno di una tortillas con l’aggiunta di un humus.
Buona cucina e alla prossima ricettina.
Falafel di edamame
Ingredienti
- 300 g di edamame surgelati
- 100 g di ceci in lattina
- ½ cipolla rossa
- 1 mazzetto di coriandolo (o prezzemolo)
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- una presa di sale
- olio d'oliva
Istruzioni
- Tuffa gli edamame in acqua bollente per un paio di minuti fino a quando si saranno scongelati. Scolali e asciugali bene.
- Risciacqua i ceci dall'acqua di conservazione e asciuga anch'essi con attenzione.
- Affetta la cipolla.
- Metti tutti gli ingredienti in un cutter e frulla fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Suddividi l'impasto in 10-12 porzioni e, con le mani leggermente unte, forma delle palline.
- Riponi i falafel su una teglia con carta forno e spennellali con 2-3 cucchiai di olio d'oliva.
- Cuoci i falafel nel forno preriscaldato e termoventilato a 170 ° C per 20-25 minuti.
- Ho servito questi falafel con un'insalata verde, dei pomodorini, delle fettine di cetriolo e dei ceci croccanti alla paprika. Sui falafel ho aggiunto un po' di tahina allungata con un po' di succo di limone.
No comment yet, add your voice below!