Skip to content

Ricettina: paccheri al broccolo romanesco con crema di parmigiano

[printfriendly]
broccolo romanesco
paccheri al broccolo romanesco con crema di parmigiano

Paccheri al broccolo romanesco con crema di parmigiano.
I paccheri sono uno tra i miei formati preferiti di pasta, così carnosi sotto i denti e soddisfacenti al morso.
La pasta con i broccoli è un grande classico della cucina casalinga italiana.
Tuttavia, scegliere il broccolo romanesco al posto di quello classico dal sapore più delicato, impreziosire il piatto con del peperone crusco e completarlo con una crema di parmigiano, consentono di trasformare questo primo, in un piatto della domenica di tutto rispetto.

La crema di parmigiano è tra l’altro una “ricetta furba” da usare spesso in cucina, quando vuoi regalare una nota in più alle tue ricette o servirle in maniera più elaborata. Dal semplice contorno di verdure a una pasta al forno passando anche dai muffins salati impreziositi con questa salsa.
Si sta avvicinando la stagione degli asparagi e questo binomio sarà perfetto.
La crema di parmigiano può  essere preparata in anticipo e si conserva tranquillamente in frigorifero per diversi giorni.
Ti basterà riscaldarla leggermente per riportarla alla giusta consistenza.

Porta in tavola i paccheri al broccolo romanesco con crema di parmigiano in un bel piatto da portata o direttamente nella padella come ho fatto io completandoli con qualche cimetta e il rosso del peperone crusco e vedrai che bell’effetto.

Buona cucina e alla prossima ricetta.

Paccheri al broccolo romanesco con crema di parmigiano

Preparazione6 minuti
Cottura15 minuti
Porzioni: persone

Ingredienti

  • 1 broccolo romanesco di 400-500 grammi
  • 500 g di paccheri
  • peperoncino secco q.b.
  • olio d'oliva
  • sale, pepe
  • 1 peperone crusco per decorare (eventuale)
  • 250 ml di latte
  • 25 g di olio d'oliva
  • 25 g di farina 00
  • 90 g di parmigiano

Istruzioni

  • Monda il broccolo, riducilo in cimette e cuocile al vapore. Il tempo, 7-10 minuti, cambierà a seconda di quanto piccine le ridurrai. Ti consiglio di non cuocerle eccessivamente per evitare che perdano il loro bel colore brillante. Se vuoi puoi usare anche foglie e gambo.
    Tieni da parte qualche cimetta e frulla il resto del broccolo con un pizzico di sale, una macinata di pepe, un po' di peperoncino secco e un po’ della sua acqua di cottura.
  • Prepara ora la crema di parmigiano.
    Fai scaldare il latte senza portarlo a bollore. Nel frattempo riscalda l'olio in un pentolino e aggiungi la farina: mescola con una frusta e amalgama come si fa per il roux della besciamella. Versa il latte caldo e continua a mescolare per evitare la formazione di grumi. Fai addensare, mescolando, a fuoco basso.
  • Togli dal fuoco e aggiungi il parmigiano grattugiato al momento (non quindi quello della busta). Mescola velocemente per far sciogliere il formaggio. Puoi regolare la densità della crema facendola restare per meno tempo sul fuoco.
  • Cuoci i paccheri in abbondante acqua salata.
  • Nel frattempo prendi una padella e versaci la crema di broccolo romanesco. Preleva 1-2 mestolini di acqua di cottura e riscalda la crema ammorbidendola con il liquido di cottura. Non dovrà più essere asciutta e compatta.
  • Scola i paccheri un minuto prima della cottura tenendoli un po' acquosi. Versali nella crema e mescola bene e ripetutamente per legare il tutto.
  • Servi completando con delle gocce di crema di parmigiano, le cimette tenute da parte e il peperone crusco sbriciolato.

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Articoli correlati