Pudding con rabarbaro perché non appena lo vedo affacciarsi dal fruttivendolo, il richiamo è per me irresistibile e lo devo acquistare.
Questa è una ricettina senza glutine da farsi tutta in una ciotola, una ricettina quindi che praticamente si fa da sola.
Amo così tanto il rabarbaro che nel blog puoi trovare diverse ricettine che impiegano il rabarbaro in svariati dolci come nella galette con fragole, nella panna cotta al latte di cocco e nel mio amatissimo cake.
Questo ortaggio con il suo sapore acidulo si presta bene a smorzare la dolcezza dei dessert e il suo colore rosa lo rende irresistibile.
Io amo anche semplicemente cuocerlo con un poco di zucchero e servirlo con un cucchiaio di yogurt naturale e un po’ di granola.
Ti lascio questa ricetta del pudding con rabarbaro perfetta per un dessert o per l’ora del tè.
Lasciati sorprendere dalla sua crosticina esterna e dal suo cuore tenero.
Buona cucina.
Pudding con rabarbaro
Ingredienti
- 4 uova
- 1 cucchiaino di acqua di fiori di arancio (o la scorza di mezza arancia)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 360 ml di latticello (oppure metà latte, metà yogurt naturale e una spruzzata di limone)
- 300 g di mandorle macinate
- 2 cucchiai di maizena
- 160 g di zucchero di canna
- 5 gambi di rabarbaro non troppo grossi
- burro per lo stampo
Istruzioni
- Rompi le uova in una ciotola. Aggiungi gli aromi, il latticello e mescola con una frusta.
- Unisci le mandorle macinate,la maizena e lo zucchero e amalgama bene gli ingredienti. Otterrai un composto piuttosto liquido.
- Prendi uno stampo (o una tortiera) di 25 cm circa di diametro, imburralo e versaci il composto.
- Taglia a pezzi il rabarbaro che andrai a distribuire con delicatezza sulla superficie.
- Cuoci nel forno preriscaldato e termoventilato a 180°C per 40 minuti.
- Gustalo tiepido.
No comment yet, add your voice below!