
Ormai lo sapete: alle torte con crema e panna preferisco di gran lunga le torte da credenza, quelle che ti tolgono la voglia di dolce senza però essere stucchevoli, quelle che ti addolciscono il risveglio accompagnate da una tazza fumante di tè o caffè, quelle che durano un paio di giorni, quelle di cui ne tagli una fetta, suoni il campanello dei vicini e la condividi con loro.
Ecco queste sono le torte che piacciono a me!
Questa è una torta morbida con tante pesche, che adesso sono succosissime, dolcissime e insomma…buonissime!
Nell’impasto non ho abbondato con lo zucchero perché ho ulteriormente spolverizzato il dolce con zucchero e cannella per creare un’irresistibile crosticina dorata. Quindi a voi la scelta se aggiungerne ancora un paio di cucchiai di zucchero o se seguire il mio consiglio!
Come mi ha scritto Sara di Thelapisu, questa torta profuma di autunno pur avendo il sapore dell’estate…mi sembra una bellissima descrizione e su queste sue parole vi auguro una buona settimana!

ingredienti per una tortiera di circa 24 cm di diametro
4 uova
150 g di burro ammorbidito
120 g di zucchero + 1 cucchiaio
250 g di farina
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di cannella
3-4 pesche (a seconda della grandezza)

preparazione
Con l’aiuto delle fruste elettriche montare il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere una massa chiara ed omogeneo.
Aggiungere un uovo alla volta continuando a montare con le fruste.
Unire la farina setacciata e il lievito per dolci.
Trasferire il composto nella tortiera precedentemente ricoperta con della carta forno.
Tagliare le pesche a metà, privarle del nocciolo e tagliarle a fette non troppo spesse.
Adagiare le pesche così tagliate sull’impasto (v. fotografia iniziale) esercitando un po’ di pressione affinché entrino nel composto.
Completare spolverizzando con il cucchiaio di zucchero rimasto al quale si sarà aggiunta un po’ di cannella (secondo i propri gusti).
Cuocere nel forno preriscaldato e termoventilato a 180°C per 35-40 min. (o fino a che la torta sarà ben dorata).
Fare la “prova dello stecchino” per verificare la cottura della torta.
consigli
- Usare delle pesche mature ma non eccessivamente molli per evitare che rilascino troppo acqua in cottura e che vadano così a bagnare la torta.
- Per chi preferisse usare dell’olio al posto del burro consiglio di usare per l’impasto questa ricetta qui.
No comment yet, add your voice below!