Metti tutti gli ingredienti secchi nella ciotola della planetaria con il gancio ad uncino. Unisci tutti quelli umidi. Aziona e lavora l'impasto per un paio di minuti. Finiscilo a mano per renderlo liscio. Copri e lascia lievitare per un'ora circa.
Stendi l'impasto aiutandoti con un po' di semola e un matterello. Dai la forma all'impasto che più preferisci. Puoi optare per una forma tonda o una ovale.
Per la cottura: se hai un forno pizza come nel mio caso, cuoci il flatbread a 380°C per un minuto girandolo ogni 15 secondi, avendo l'attenzione di ridurre la fiamma quando andrai ad inserirlo. In alternativa, puoi cuocerlo in una padella (preferibilmente in ghisa) ben calda senza l'aggiunta di grassi, un paio di minuti per lato.
Una volta cotto, completato con gli ingredienti che più ti piacciono. Per questo flatbread ho usato degli asparagi e dei cipollotti cotti sempre nel forno pizza per 3-4 minuti alla stessa temperatura del flatbread (girandoli una volta). Ma possono essere cotti anche nel forno a 200°C o in padella. Ho anche usato dei pomodorini e una stracciatella locale.