Taglia gli spaghetti di riso a metà con una forbice e mettili in una bacinella. Ricoprili con acqua bollente e lasciali in ammollo per una decina di minuti.
Trascorso questo tempo scolali, raffreddali sotto l'acqua corrente e condiscili con un filo di olio di sesamo.
Mentre gli spaghettini si ammorbidiscono, taglia sottilmente il pak choi e la parte bianca del cipollotto; a julienne la carota; eventualmente a metà i funghi più grossi.
In una ciotolina mischia la salsa di soia a quella di ostriche. Unisci lo sciroppo d'acero e lo zenzero grattugiato. Se ami i sapori forti, puoi aggiungere anche l'aglio schiacciato. In caso contrario, tienilo intero durante la cottura.
Scalda un wok con un filo di olio di semi. Aggiungi la parte bianca del cipollotto, la parte bianca dei pak choi e le carote. Fai saltare di continuo con l’aiuto di due palette. Inizia ad insaporire gli ortaggi con un cucchiaio della salsa preparata. Quando le verdure si saranno ammorbidite, ma saranno ancora croccanti, unisci i funghi e da ultime le foglie dei pak choi.
Dopodiché è il turno degli spaghetti di riso e della salsa rimanente. Continua a mescolare con le palette.
A fine cottura, aggiusta il sapore con del peperoncino o della salsa Sririacha. Se vuoi puoi unire la parte verde del cipollotto, tagliata sottilmente.
Usa le verdure di stagione. Ideali per questa preparazione sono anche il cavolo viola o quello bianco; il cavolo cinese, le cimette di cavolfiore o broccoli; gli spinaci, le zucchine; i peperoni; i piselli surgelati.